

La tecnologia non è il fine. È il mezzo.
powered by
scopri il progetto
Cos’è Lumière
Lumière è un progetto promosso dall’ENEA con l’obiettivo di avviare una riorganizzazione del processo gestionale del servizio di pubblica illuminazione al fine di renderlo efficiente in termini di consumi, funzionalità ed infrastruttura ed efficace in termini di rispondenza alle esigenze dei contesti illuminati e dei soggetti che li vivono.
ENEA, in collaborazione con i principali stakeholder del settore, ha avviato lo sviluppo e l’applicazione di un modello di management dell’impianto e del servizio che, nel promuoverne l’efficienza energetica, tenga conto del ruolo che la pubblica illuminazione ha nel valorizzare il patrimonio pubblico, nel dispensare sicurezza, benessere e confort visivo ai cittadini e nel supportare la progettazione delle smart city.
Leggi di piùCos’è Pell
Il PELL (Public Energy Living Lab) è una piattaforma informatica che attraverso la realizzazione di un censimento degli impianti operato tramite la “scheda censimento” sviluppata nell’ambito del progetto Lumière e rielaborata per lo sviluppo del PELL, avvia un processo di recupero, raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione e valutazione dei dati tecnici e consumi degli impianti di pubblica illuminazione. La sua struttura risponde ad una logica di digitalizzazione delle infrastrutture pubbliche energivore che mira a trasformarle in reti intelligenti attraverso la digitalizzazione delle informazioni, il monitoraggio continuo, l’elaborazione in tempo reale degli input relativi ai consumi e prestazioni, la redistribuzione aperta delle informazioni aggregate e quindi la creazione di un canale di collegamento diretto tra amministratori e amministrati in merito ad alcune tipologie d’informazioni.
Leggi di piùComuni invitati a partecipare al Progetto per appartenenza a gruppi virtuosi e aderenti a Lumiére.
Comuni invitati che hanno aderito singolarmente al Progetto a Lumiére.
Network dei comuni
Il Network è costituito da tutti i comuni italiani in quanto proprietari/gestori di un impianto e fornitori del servizio ai cittadini. Costituito dai comuni aderenti al progetto e da quelli comunque coinvolti nel processo di riqualificazione del servizio, costituisce la principale fonte di informazioni e di verifica delle proposte progettuali.
Esso rappresenta infatti lo specchio sia dello stato dei contesti applicativi e loro infrastrutture sia delle reali esigenze dei cittadini che oggi, in un ottica di smart city, dal servizio si aspettano molto.
Circa 800 Comuni hanno già aderito all’iniziativa.
Circa 800 Comuni hanno già aderito all’iniziativa.
AderisciLe novità di Lumière
Illuminazione pubblica: stato dell’arte e prospettive
Organizzato dalla Provincia di Como, il Convegno rappresenta un importante momento di approfondimento su un tema di prioritario interesse per le amministrazioni locali, anche rispetto […]Lombardia Smart: Obiettivo Luce
L’incontro pubblico, organizzato da ASSIL – Associazione Italiana Produttori Illuminazione – e Light-Is – Professional Eco-light Association – intende fare il punto sullo stato dell’arte […]Concorso “Riprenditi la città, riprendi la luce”, quarta edizione
AIDI lancia la nuova edizione del concorso “Riprenditi la città, riprendi la luce”, un’iniziativa che si propone di divulgare la “cultura della luce”, partendo dai […]Workshop: “Smart City: Città possibile?”
Organizzato in collaborazione col Comune di Piacenza lo workshop intende mettere in evidenza il ruolo che la pubblica illuminazione ha nell’avvio dello sviluppo della smart city.CRIET Incontra 2016 – Giornata Formativa Lumière&Pell
Nell’ambito delle attività di ammodernamento e di efficientamento energetico degli impianti e delle reti destinate al servizio di pubblica illuminazione, i costi che devono essere […]La Pubblica Illuminazione al servizio delle città intelligenti
Dalla gestione della pubblica illuminazione alla Smart City: il Progetto Lumière dell’ENEA. Organizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con ENEA, lo workshop è dedicato […]Lumière & Public Energy Living Lab (PELL) per una gestione efficiente della Pubblica Illuminazione
ENEA promuove una Tavola Rotonda per discutere, con i principali operatori del settore della Pubblica Illuminazione, del Progetto Lumière e del suo “braccio” applicativo ed […]Concorso “RIPRENDITI LA CITTA’, Riprendi la luce”, terza edizione
AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione, lancia la terza edizione del Concorso, dove i protagonisti sono i giovani under 30, la luce e la città. Il […]Verso le Smart City
Lumière rientra tra i PROGETTI ENEA volti allo sviluppo di un modello di Smart City nel quale l’illuminazione pubblica è dorsale di riferimento per telecomunicazioni, smart service, connettività ed internet delle cose.
Tra i servizi supportati dall’infrastruttura della pubblica illuminazione rientrano la mobilità, la gestione energetica di reti di edifici, il monitoraggio ambientale, le applicazioni per la partecipazione attiva dei cittadini.
Il mondo Lumière
Il Network Lumiére
E’ costituito dal Network dei Comuni dal Network degli operatori.
Il Network è il centro strategico/operativo del progetto Lumière&Pell in particolare è il punto d’incontro e confronto tra gli operatori che direttamente e indirettamente, interagiscono nei processi di gestione del servizio di Pubblica Illuminazione e che collaborano alla sua riorganizzazione mediante lo sviluppo di un modello gestionale condiviso ed adeguato alle esigenze tanto del mercato quanto dei cittadini.
Strutturato in tavoli tecnici dinamici, opera in funzione degli argomenti e delle problematiche che di volta in volta vengono affrontate.
Il Network è un punto di riferimento per i cittadini, per gli operatori e per la Governance.
Scopri il Network
l Network Lumiere&PELL rappresenta, a 360 gradi, la dinamica aggregazione delle competenze necessarie alla gestione, riorganizzazione e innovazione dell’impianto e del servizio di Pubblica Illuminazione.
Caratterizzato da un approccio parallelamente top down e bottom up, si offre quale strumento operativo di analisi e risposta alle attuali problematiche settoriali, derivanti per lo più dalla mancanza di un modello gestionale strutturato e condiviso e da appositi strumenti e standard di riferimento.
Aderisci a Lumière e partecipa al PELL
Entra a far parte del network Lumière per essere facilitato nella programmazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica e per una migliore gestione del servizio. Il progetto è aperto a chiunque si interessi di risparmio energetico pubblico: cittadini, operatori, sindaci, addetti comunali.